Dimentica il traguardo — la vera vittoria di Pogačar era nelle parole che ha rivolto ai suoi fan
Il 27 luglio 2025, mentre Tadej Pogačar tagliava il traguardo sugli Champs-Élysées con il sole che tramontava dietro l’Arco di Trionfo, il mondo intero celebrava una leggenda vivente. Quattro Tour de France, una costanza spaventosa, una fame agonistica che non si è mai spenta.
Eppure, ciò che ha fatto commuovere più delle sue gambe d’acciaio e delle sue fughe spettacolari non è stato un attacco in salita o una cronometro perfetta.
È stato un semplice ringraziamento. Poche parole. Ma potentissime.
Un campione che non dimentica
Appena sceso dalla bici, ancora sudato e con il cuore che batteva all’impazzata, Pogačar ha chiesto un momento di silenzio. Ha preso il cellulare. Nessun copione, nessun ufficio stampa. Solo lui, la sua voce e il desiderio di parlare direttamente al popolo che lo ha sostenuto:
> “Questa maglia non è solo mia. È vostra. Ogni pedalata, ogni sforzo, ogni giorno in cui ho pensato di mollare… eravate voi a spingermi avanti. Grazie. Dal profondo.”
Queste parole, pubblicate poche ore dopo la tappa finale sul suo profilo Instagram, hanno raccolto oltre 3 milioni di visualizzazioni in meno di 24 ore. Ma il numero, in questo caso, non conta.
Contava la sincerità.
Dietro ogni corsa, un cuore che ascolta
Durante le tre settimane del Tour, il team UAE Team Emirates aveva ricevuto centinaia di lettere da fan di tutto il mondo. Alcuni erano bambini che avevano disegnato Tadej come un supereroe. Altri erano anziani che dicevano: “Guardo il Tour solo per vedere il tuo sorriso.”
Non solo li ha letti. Alcuni, li ha portati con sé.
Nel documentario che verrà rilasciato a fine stagione da Eurosport, si vedrà Tadej aprire una busta prima di una tappa alpina, leggere silenziosamente, sorridere e infilare il biglietto nel taschino della maglia.
Era un messaggio di una ragazzina slovena:
> “Quando sei stanco, pensa che anche noi tifiamo forte da casa. La tua fatica è la nostra gioia.”
L’umiltà di chi sa da dove viene
Originario di Klanec, un piccolo villaggio sloveno con meno di 200 abitanti, Pogačar non ha mai dimenticato le sue origini. Né le persone che gli hanno permesso di arrivare dov’è. Dopo il Tour, ha promesso che il suo primo viaggio non sarà a Dubai o in vacanza… ma proprio lì, tra le colline della sua infanzia.
Ha detto in un’intervista alla TV slovena:
> “Voglio camminare per le vie del mio paese e guardare negli occhi chi mi ha visto partire da bambino. Non sarei qui senza di loro. E nemmeno senza i tifosi che non ho mai conosciuto, ma che sento ogni giorno.”
Nessun evento, nessuna gara — solo gratitudine
Molti campioni organizzano grandi eventi per ringraziare i propri fan: gare simboliche, prodotti firmati, fan-day sponsorizzati.
Pogačar ha scelto altro.
Ha scritto a mano 100 biglietti personali. Nessun assistente, nessuna stampa. Solo penna, carta e cuore.
> “Non ho bisogno di grandi eventi per dire grazie,” ha detto. “A volte basta scrivere un messaggio. Perché il ciclismo, alla fine, è un viaggio che si fa in compagnia.”
Le reazioni: lacrime, applausi, silenzio
Le risposte non si sono fatte attendere. I social sono esplosi.
Un tifoso italiano ha commentato:
> “Campioni ce ne sono tanti. Ma uomini così, pochissimi.”
Una fan francese ha scritto:
> “Mi hai fatto piangere. Non per la vittoria, ma per il modo in cui ci hai ringraziato.”
Un giornalista belga ha titolato sul suo blog:
> “Il gesto più bello del Tour non è venuto dalle gambe, ma dal cuore.”
Epilogo: non serve tagliare un traguardo per essere vincenti
Tadej Pogačar ha vinto il Tour de France, sì. Ma forse, la vittoria che ricorderemo di più non sarà quella segnate da una linea sull’asfalto.
Sarà quella fatta di parole vere, dette senza microfoni, senza clamore, ma con l’anima.
Perché dimentica il traguardo…
…la vera vittoria di Pogačar era — ed è — nelle parole che ha rivolto ai suoi fans