Sei il mio vero traguardo, la vittoria che nessuna medaglia può eguagliare” — La Storia d’Amore Inedita e Palpitante di Tadej Pogačar e della Donna la Cui Fiducia Alimenta Ogni Pedalata, Ogni Salita e Ogni Ritorno
Agli occhi del mondo, Tadej Pogačar è un fenomeno: il ragazzo che doma le montagne come fossero colline, che riscrive i record come se fossero bozze, che trasforma la fatica in arte. Ma dietro ogni scatto improvviso, dietro ogni discesa a tutta velocità e dietro ogni traguardo conquistato, c’è una presenza silenziosa e costante.
Si chiama Urska Žigart.
E nelle parole di Tadej, lei è “il mio vero traguardo — la vittoria che nessuna medaglia può eguagliare.”
Oltre il sogno da ciclista
La loro storia non è iniziata tra i riflettori di Parigi o tra le strade affollate della Tour de France, ma sulle strade di allenamento in Slovenia. Due giovani ciclisti, entrambi affamati di sfide, entrambi con sogni più grandi della loro età.
“Quando ho conosciuto Tadej, ho visto subito il suo talento,” racconta Urska. “Ma ciò che mi ha davvero colpito è stato il suo cuore. Umile, genuino, con un sorriso capace di farti credere che tutto sia possibile.”
Da quel momento, hanno pedalato non solo sulle strade del ciclismo, ma anche lungo le tappe della vita
La forza invisibile dietro ogni gara
Per chi guarda da fuori, sembra che Tadej faccia tutto da solo: le fughe improvvise, la concentrazione di ferro, la resistenza inumana. Ma dietro le quinte, Urska è il suo motore invisibile. È colei che lo incoraggia al mattino presto, che lo sostiene quando una gara non va come previsto, che gli ricorda il perché di ogni pedalata.
“Quando è in sella, io sono sempre lì con lui, almeno con il pensiero,” dice Urska. “Se le sue gambe bruciano, provo a portare quel dolore con lui. Se sente di mollare, nella mia testa gli sussurro: puoi farcela, Tadej.”
L’amore come scudo contro la pressione
Il mondo del ciclismo può essere spietato. Basta una giornata storta e i titoli di giornale ti voltano le spalle. Basta un infortunio e il dubbio si insinua. Tadej ha conosciuto quei momenti, ma non li ha mai affrontati da solo.
“Nei suoi giorni più difficili, gli ripeto sempre: ‘Tu sei molto più dei tuoi risultati. Sei la mia vittoria, qualunque cosa accada,’” confessa Urska. “A volte sorride, ma so che quelle parole lo aiutano a rialzarsi.”
Vincere insieme, perdere insieme
Che si tratti della gloria di una tappa del Tour o della delusione di una sconfitta, loro la vivono insieme. Quando Tadej vince, è la loro vittoria. Quando perde, condividono il peso della sconfitta.
“Tadej dice sempre che gli porto fortuna,” ride Urska. “Ma in realtà ci portiamo fortuna a vicenda. Siamo la fonte di energia l’uno dell’altra.”
Il vero traguardo
Per Tadej, il traguardo sugli Champs-Élysées è spettacolare, ma nulla in confronto al tornare a casa da lei. “Ogni volta che scendo dalla bici e la vedo, so che questa è la mia vera vittoria. È per questo che corro,” dice lui.
Forse è proprio questo il segreto della sua forza: sapere che la gara più
importante non si gioca sull’asfalto, ma nel cuore.