Lei non è solo la mia fidanzata… è la ragione per cui non ho mai mollato” — Pogačar rivela un lato inedito del suo viaggio
A volte, dietro i grandi campioni si celano storie d’amore e di sostegno morale che valgono quasi quanto i trofei: Tadej Pogačar, considerato uno dei più grandi ciclisti della sua generazione, ha sempre riconosciuto come nella sua vita privata risieda la linfa vitale delle sue imprese. “Lei non è solo la mia fidanzata… è la ragione per cui non ho mai mollato”, ha confessato Pogačar, rivelando pubblicamente come la compagna Urška Žigart sia la sua vera arma segreta.
Un amore nato sul sellino
Pogačar e la sua compagna Urška condividono ben più del paese d’origine, la Slovenia: entrambi sono infatti ciclisti professionisti e all’inizio la loro relazione è sbocciata sulle strade di allenamento e nei ritiri della nazionale slovena. Urška, due anni più giovane, è stata a lungo oggetto dell’interesse di Pogačar, che racconta ironicamente come la scintilla sia nata in trasferta, tra furgoni federali e camere spartane di hotel economici: “La meta era Saint Moritz, ma dopo aver scoperto quanto costavano la benzina e la spesa al supermercato, ci siamo trasferiti temporaneamente a Livigno, e lì mi sono innamorato di Urška – e della Valtellina”, ricorda Pogačar. Un amore reso autentico dalla normalità delle giornate condivise: gite fuori porta rigorosamente in bicicletta, serate semplici tra amici e cene improvvisate dallo stesso campione, che la compagna ironicamente definisce cuoco “modesto”.
La complicità oltre la professione
Vivere una doppia carriera agonistica nella stessa famiglia richiede comprensione, sacrificio e forza. Pogačar ha sempre sottolineato come il supporto di Urška sia andato oltre le classiche dinamiche di una coppia: la ciclista, ora attiva con la Jayco AlUla, non è solo una spettatrice delle sue gare, ma una vera e propria compagna di lotta, capace di motivarlo anche nei momenti più bui. “Ci alleniamo insieme, condividiamo sogni e delusioni”, spiega Tadej, “e il suo esempio di determinazione mi ha spesso aiutato a non mollare nei giorni più difficili”. Questo aspetto si è concretizzato in momenti delicati, come nelle tappe più dure del Giro o quando la pressione del Tour si faceva insostenibile: sapere che Urška lo aspettava al traguardo o lo seguiva a distanza, rappresentava uno sprone potente.
Dolore, perdita e rinascita
Non tutto è stato semplice. Due anni fa, una tragedia personale ha colpito la loro famiglia: la madre di Urška è scomparsa poco prima della Liegi-Bastogne-Liegi, una delle corse più amate da Pogačar. In quell’occasione, Tadej promise che avrebbe dedicato una vittoria a Darja, la suocera appena venuta a mancare – e ha mantenuto la promessa poco dopo, con il cielo puntato dagli indici, simbolicamente destinando a lei il successo. Per onorare questo legame, la coppia ha dato vita a una fondazione che sostiene la ricerca contro i tumori e investito in progetti gastronomici salutisti in Slovenia.
Normalità e leggenda
Nonostante la gloria conquistata – due Tour de France, un Giro d’Italia e numerosi altri trofei – Pogačar racconta di una vita casalinga sorprendentemente sobria. Vive a Montecarlo per esigenze logistiche ma mantiene una routine fatta di piccole cose: yoga mattutino, meditazione (altro segreto condiviso con Urška), uscite tranquille in bici e, soprattutto, il calore affettuoso della “sua” Urška. “Quando sono in crisi, quando sono stanco e penso di non farcela più, penso a ciò che ho al mio fianco: la mia compagna e la mia famiglia allargata. È ciò che mi dà forza”, ha confidato.
Un futuro scritto insieme
Nel 2025 Pogačar e Urška diventeranno marito e moglie, suggellando un rapporto che è già stato banco di prova delle più dure scalate sportive e umane. “Assieme condividiamo tutto, anche la passione per la pasta e la pizza”, sorride il campione, “ma soprattutto condividiamo la voglia di andare oltre, sia nello sport che nella vita”. La storia di Tadej e Urška dimostra che il vero successo non si misura solo con i trofei, ma con la capacità di non arrendersi mai, grazie allo stimolo e al supporto offerti da chi ci ama davvero.
In un mondo dove la solitudine dei numeri uno è spesso il prezzo della gloria, Pogačar ha trovato nella sua compagna non solo l’amore, ma la ragione ultima per superare ogni ostacolo.