Tadej Pogačar: Il Re che ha rinunciato alla Vuelta per inseguire qualcosa di più grande
Introduzione: Un campione che sceglie la via meno ovvia
Nel 2025, Tadej Pogačar, il fenomeno sloveno del ciclismo, ha preso una decisione che ha sorpreso appassionati e addetti ai lavori: dopo aver trionfato per la quarta volta al Tour de France, ha rinunciato a partecipare alla Vuelta a España, la terza grande corsa a tappe della stagione. Questa scelta non è stata dettata da un semplice riposo, ma da una strategia più ampia e ambiziosa, orientata verso obiettivi più elevati e duraturi nel tempo.
Il dominio al Tour de France 2025
Pogačar ha confermato nel Tour de France 2025 di essere uno dei ciclisti più forti della storia. Con sei vittorie di tappa e una superiorità schiacciante nella classifica generale, è riuscito a surclassare il suo principale rivale Jonas Vingegaard con un vantaggio di oltre 4 minuti. La sua resistenza, forza e capacità tattica sembrano quasi inespugnabili, al punto che la squadra Visma, guidata da Vingegaard, non è mai riuscita a mettere in difficoltà la sua versione aggiornata di Pogačar.
La scelta di non partecipare alla Vuelta
Dopo un Tour così dispendioso, Pogačar ha comunicato la sua intenzione di prendersi una pausa, affermando che “il corpo gli chiedeva di riposare”. Pur avendo bei ricordi della Vuelta 2019, dove ottenne anche tre vittorie di tappa e un terzo posto nella classifica generale, ha preferito concentrarsi sul recupero fisico e mentale, in vista degli appuntamenti che ritiene più importanti per la sua carriera in questa seconda parte di stagione.
Obiettivi ambiziosi oltre la Vuelta
La scelta strategica di rinunciare alla Vuelta si lega a obiettivi sportivi più grandi, come la difesa del titolo mondiale su strada ai Campionati del Mondo UCI che si terranno in Rwanda a settembre, la partecipazione alle competizioni di Québec e Montreal che si addicono al suo stile, e la caccia a uno dei Monumenti del ciclismo, il Giro di Lombardia. Questi eventi rappresentano tappe cruciali per consolidare la sua posizione di dominatore assoluto del ciclismo mondiale, oltre il semplice dominio nei Grandi Giri.
Un approccio differente alla carriera
Questa scelta mette in luce un approccio più attento e personale alla gestione della carriera da parte di Pogačar, che ha ammesso di essere consapevole dei rischi di esaurimento fisico e mentale che affliggono i ciclisti professionisti. A soli 26 anni, il campione sloveno sembra guardare oltre le vittorie immediate, puntando a costruire una leggenda di lunga durata e a preservare la sua forma per sfide specifiche e prestigiose.
Le conseguenze per la squadra e il panorama ciclistico
L’assenza di Pogačar alla Vuelta ha portato la UAE Team Emirates a puntare su Joao Almeida e Juan Ayuso come co-leader per la gara spagnola. Questa modifica nella leadership apre nuovi scenari competitivi, con il danese Vingegaard che diventa il favorito principale per la corsa, dato che dovrà fare i conti con l’assenza di Pogačar, fino ad ora il dominatore incontrastato dei Grandi Giri.